Eviaggiatori Blog

- Iscriviti

I viaggi di Massimo e Ilaria

giovedė 19 giugno 2008 alle 00:00

Il meglio del Peru'



Ecco alcune riflessioni (che inseriro' a breve nel mio sito) riguardo i luoghi del Per? che abbiamo visitato ormai 11 mesi orsono:

- PENISOLA DI PARACAS: suggestiva.

- ISLAS BALLESTAS: senz'altro caratteristiche e meritevoli di una visita (anche per la possibilit? di ammirare il candelabro), ma non rientrano nella mia TOP FIVE delle bellezze del Per?.

- OASI DI HUACACHINA: bella l'ascesa alle dune, la possibilit? di fare sand boarding e dune bugging. Se siete dei tipi dinamici ve lo
consigliamo.

- LINEE DI NAZCA: queste rientrano nel mio personale TOP FIVE, non dovete aver paura di volare per?.

- CEMENTERIO DE CHAUCHILLA: direi lugubre, senz'altro di impatto per gli amanti del genere.

- AREQUIPA, la CIUDAD BLANCA: caratteristica e ideale per un primo acclimatamento all'altiplano. Base ideale per le escursioni al Canyon del COLCA.

- PUNO: porta di ingresso per il LAGO TITICACA (con le ISLAS FLOTANTES) e la necropoli di SILLUSTANI. sicuramente nella mia TOP FIVE.

- CUSCO: con la VALLE SACRA e le QUATTRO ROVINE vale da sola una visita del Per?.

- MACHU PICCHU: anche qui ogni coomento ? superfluo. cercate di essere al sito molto presto per ammirare l'alba dal sito. Se non soffrite di vertigini consigliabile l'ascesa a WAYNA PICCHU.



nella mia personale classifica delle 5 cose pi? belle inserisco dunque:


1. Macchu Picchu
2. Cusco con la Valle sacra e le 4 rovine
3. Puno, con Sillustani e le Islas Flotantes
4. Le Linee di Nasca
5. l'oasi di Huacachina

by Massimo il giovedė 19 giugno 2008 alle 00:00


mercoledė 28 maggio 2008 alle 00:00

lista di webcam per i grandi parchi americani

Ciao
Ho raccolto qui una lista di webcam per I grandi parchi americani.

Utile per chi vuole andarci.

http://www.msereno1970.com/USA2004/webcam/webcam.html

by Massimo il mercoledė 28 maggio 2008 alle 00:00


lunedė 31 marzo 2008 alle 00:00

Sorvolo delle Linee di Nasca in Per?


il racconto del sorvolo:

Sorvolo Linee - Il racconto

Il Video del sorvolo:

Sorvolo Linee - Il Video

by Massimo (www.msereno1970.com) il lunedė 31 marzo 2008 alle 00:00


martedė 25 marzo 2008 alle 00:00

video dei miei viaggi su Youtube

ciao,
sto cercando di estendere le mie conoscenze informatiche aggiungendo anche dei video

ecco il mio primo tentativo su youtube:

http://it.youtube.com/watch?v=X6swLS0rD-Y

by Massimo il martedė 25 marzo 2008 alle 00:00


giovedė 20 marzo 2008 alle 00:00

My Trip in Peru with my pregnant Wife

posto in inglese il diario del mio viaggio in Peru.

magari a qualcuno serve!!

--------------
link to my site


The journey

I?ve been dreaming of a trip to Peru since I was a kid and eventually I?ve succeeded in organizing it in summer 2007 with my wife but??just a couple of weeks before our departure we found out we were expecting a baby!!
After the obvious surprise and happiness about the not expected news we decided nevertheless to travel to Peru taking much more care about our trip (only cooked foods, no tiring walks for my wife and so on).
Here is a short travelogue of our Peruvian journey. I hope this can be of use for people who are going to have a trip in such a beautiful country. Please do not hesitate to contact me if you need some additional clarification.

Paracas Reserve and Ballestas Islands

We landed in Lima, Peru capital city, in the late afternoon of August 2, 2007, after a long and tiring flight from Turin, Italy. We just stay in Lima for one night of rest and the very next day we moved southward to Paracas Reserve using a local bus (Cruz Del Sur). We arrived in Pisco after a three hours bus trip and stayed at Hostal Santa Maria in Paracas.
Paracas Reserve is one of the best marine reserves in the world, with the highest concentration of marine birds. It is located in a desert peninsula where the powerful winds of the Pacific Ocean, the sea temperature, and other weather factors have created a stunning habitat for thousands of species of marine fauna and flora, ranging from tiny fish and mollusks to great seals.
After a funny walk of the gorgeous beaches and cliffs of the peninsula we admired the famous ?Cathedral? (now lost forever since it has been destroyed by the huge earthquake that hit Peru in just a couple of weeks after our visit!). The next day we visited also the Ballestas Islands, a group of three islands with narrow shorelines and cliffs where, in the breeding seasons, birds build their nests with their own droppings. These droppings are known worldwide as the famous guano fertilizer.
During our boat trip to the Islands we had the opportunity to watch resident and migratory birds, including flamingos, red-legged cormorants, Inca terns, bobbies, as well as playful sea lions, and some amusing Humboldt penguins (well not a close encounter, just a far watching!).
The visit to Ballestas Island is a half-day trip, and in the afternoon we moved in the outback and visited the downtown of Ica and other places around, such as the Regional Museum where we saw great quantity of archaeological remains such as potteries, textiles and impressive Inca mummies.
In the outskirts of Ica we visited also a traditional winery, where we had an explanation about how Peruvian people make Pisco (their traditional spirit) and wine.
Finally, we spent the night in the Huacachina Lagoon, a nice place, with many hotels built around a lake surrounded by huge sand dunes, also called "El Oasis de America", where we climbed to the top of one of the sand dunes surrounding the lagoon and had the occasion to admire a beautiful landscape of sand dunes at sunset that we will never forget.

Nasca Lines and Arequipa

The day after we moved to Nasca, the well-know place where marvelous lines and figures can be watched with an aircraft. The morning after our arrival in Nasca, we decided to fly over the lines (my wife stayed on the ground, unfortunately!!); because of the misty weather I had to wait several hours before the sun showed up and then, finally, I had the opportunity to see the mysterious lines from the sky. The pilot of my aircraft made several circles around every figure to provide us the chance to take many photos of the lines, the most beautiful being the Hummingbird, the Condor and the Spider.
In the afternoon of the same day we went to see the Chauchilla cemetery, an ancient burial place, where the Nazca people used to bury their dead. Here some graves are open to visitors. Unfortunately the strong wind caused a sand storm that hindered a lot our visit. At midnight of the same day we departed from Nasca to Arequipa.
After a rough night in the bus with almost no sleep at all, we then arrived in Arequipa early in the morning of the next day.
Arequipa is known as La Ciudad Blanca (?the white city?) because of the sillar, a pearly white volcanic rock used to build almost every house in the city. The city lies in the highlands at the foot of the snow-capped volcano El Misti.
In Arequipa we visited the Santa Catalina monastery, a beautiful monastery painted in bright red and blue colors. A local site that is worth a visit is the Santury Museum (located in the city center, just off the Plaza de Armas) where the famous Inca "Ice Maiden", Juanita, (a teenage girl sacrificed to the gods about 500 years ago) rests in a refrigerated crystal cage.

Puno and the Titicaca Lake

From Arequipa we then moved to the Titicaca Lake by Bus (again Cruz del Sur). We stayed in Puno, the gateway to Lake Titicaca and the Folkloric Capital of Peru.
As soon as I arrived in Puno I started to suffer from the height, but after some Coca-tea and a small dish together with other Italian guys we knew during the travel, I immediately recover (my wife, despite the pregnancy, didn?t suffer any kind of sickness!!).
The next morning we visited the Uros reed-islands and met some of those unique Indians.
In the afternoon we took a tour to The Chulpas of Sillustani, an impressive archaeological site with Incas tombs called "chulpas". Here the colors of landscapes you can admire, especially at sunset, are something that is still vivid in our hearts.

Cusco and the Sacred Valley of the Incas

The day after, we moved to Cusco by bus.
Since Cusco sits at more than 3300 meters above sea level a mild altitude sickness is not uncommon. Fortunately we came from Puno (that is even higher!) and were already accustomed to the altitude. Generally many hotels provide the tired tourists with fresh coca tea to help alleviate the symptoms.
After our arrival in Cusco, the navel of the World, and a quick stop in the hotel we had a first visit of Cusco walking around the plaza de Armas and trough the amazing alleys of the Barrio de San Blas to admire some famous spots as the Cathedral of Cusco and the twelve-corners stone.
The next day we visited Koricancha, the former Inca Temple of the Sun, used by the Spaniards to build their Santo Domingo church. Since the church was built directly on top of an Incan structure, the original foundation is still all Inca.
Inside the temple you can admire the walls that were built with intricate interlocking stones and no mortar (this is typical of Inca architecture: no mixture of lime or cement was used as a bonding agent between stones); it is amazing to observe how the stones used for the walls perfectly fit into each other.
We also visited the huge ruins at Saqsaywaman (or Sacsahuaman or Sacsayhuam?n), on a hill overlooking the city of Cuzco. The site is massive, but only about one fifth of the original structure remains. After the conquest, the Spaniards used the site as a quarry; so many walls were torn down to make Spanish houses and churches. The walls here have the same interlocking, mortar-free design as the Inca walls in Cuzco. However, the stones are considerably more massive, (some weighting hundreds of tons!).
On the following we also have a quick look to Qenco: a huge and holey piece of rock where there have been created stairs, seats, a snake, a puma, tunnels and many more. We then finished our day with a visit to the temple of the moon, Puca Pucara and to Tambo Machay.
Another worth trip is the tour of the sacred valley of the Incas (Valle Sagrado in Spanish) that extends along the Urubamba River. On the valley one encounters picturesque villages with impressive colonial churches, terraces and other archaeological places. Pisac, Chinchero, Urubamba, Maras and Ollantaytambo are some of the villages that you may visit.
Our first stop is Pisac, a picturesque town of creole and colonial aspect well-known for its Indian market that is a good place to pick up some souvenirs and see the Andean Villagers in their traditional clothing, that is to our opinion a sort of ?entrapment? for tourists looking for souvenirs. Very remarkable and worth to see are the Pisac ruins, known for the terraces girdling the lower slopes. Above them, narrow paths and steep staircases lead to the temple area from which you can admire a wonderful panorama of the sacred valley and the Urubamba river.
After the lunch we then moved to the Ollantaytambo ruins, where we had the chance to admire the gigantic stones used to build such a remarkable structure. Here the Inca stonework is truly impressive: walls have rounded sections, wrapped around a contour and also extended out at the bottom and the whole structure rivals (to our opinion, at least) with the Machu Picchu ruins.
We are now in the late afternoon and the light gets better and better and the entire region looks magical, especially when we move to the final destination of the day, Chinchero. Here, in the middle of huge, snowy peaks, we walk through the picturesque alleys and gaze to the colonial church, built on Inca foundations, before the sun disappears behind the mountains in a magic atmosphere.
Chinchero is probably the most typical town in the sacred Valley of the Incas, here the conquerors wanted to "civilize" and establish their culture, but they were never able to achieve it completely. Its inhabitants still live in the almost untouched Inca constructions where their ancestors lived.

Machu Picchu

The next day we moved to Machu Picchu Pueblo, to visit our final destination: the wonder of the world Machu Picchu Ruins.
We leave Cusco by train. Travel is in "Vistadome" Class. After a couple of hours the train arrives in Aguas Calientes (?hot water?) the closest town to Machu Picchu, where we stayed all day long talking a rest in the local spa.
Aguas Calientes only exists because from there it is possible to take a bus ride to the top of the mountain to visit the ruins. The ride takes about thirty minutes due to the numerous switchbacks present in the road to the top. Another remarkable destination is the climb to the top of the steep Huayna Picchu, the famous ?haystack? mountain visible behind the ruins: we decided to miss it because of the pregnancy of my wife (you must have the stamina to climb that high, the path is really steep!).
Keep in mind that If you want to fully enjoy the sightseeing of the ruins, you have to arrive there very early in the morning, as we did: the day after our arrival in Aguas Calientes, after a quick breakfast we were ready for the first bus at 5.00, so we were inside the site in time to see the first sunrays on the surrounding peaks and had the time to fully enjoy our walk trough the alleys and the ruins of the place before the arrival of the crowd in the middle of morning.
Machu Picchu was the last destination of our trip to Peru. The next day we moved back to Lima and returned to Italy.


by Massimo (www.msereno1970.com) il giovedė 20 marzo 2008 alle 00:00


mercoledė 6 febbraio 2008 alle 00:00

NORME DOGANALI PER ACQUISTO DI MATERIALE ELETTRONI

NORME DOGANALI PER ACQUISTO DI MATERIALE ELETTRONICO ALL'ESTERO

Ecco qualche informazione utile se viaggiate per turismo con materiale video/fotografico (specie se costoso: Reflex digitali o video camere) o se acquistate del materiale nei paesi che visitate.
Tenete sempre a mente quanto riportato nella carta doganale del viaggiatore di cui alleghiamo l'estratto che fa al caso nostro:

Apparecchiature foto-video ed elettroniche
Le apparecchiature fotografiche, videocamere, personal computers di elevato valore necessitano di una documentazione (ad esempio: ricevuta di acquisto, certificato di garanzia delle apparecchiature o la bolletta doganale d?importazione) che dimostri, in caso di controllo al momento del rientro, che sono state regolarmente acquistate o importate in Italia.
In mancanza di tali documenti, si consiglia di rilasciare ? presso un ufficio doganale portuale o aeroportuale ? una dichiarazione di possesso da esibire al rientro
La dichiarazione di possesso qui citata va effettuata ovviamente precedentemente alla partenza.

maggiori info su www.msereno1970.com

by MSG il mercoledė 6 febbraio 2008 alle 00:00


martedė 27 novembre 2007 alle 00:00

Dove andare in luna di miele - suggerimenti

Tra i miei viaggi vorrei proporvi alcune mete che potrebbe interessare ai futuri sposi come viaggi di nozze:

ISOLE HAWAII

un paradiso, un luogo degli stati uniti dove il tempo si ? fermato:

Clicca qui

quando andare: va bene tutto l?anno, il tempo ? tropicale e non ci sono grosse variazioni stagionali.

Come andare: in aereo passando per gli USA continentali. Tempi di volo: circa 20 ore dall?Italia. Il passaporto deve essere valido, ovviamente, per gli Stati Uniti.

NEW YORK

magari potete andarci come prima meta di una vacanza pi? lontana:

clicca qui

quando andare: la citt? ? bella sempre, ma pu? essere molto calda in estate o molto fredda in inverno.

MAURITIUS

Un altro paradiso: pi? vicino e pi? facilmente raggiungibile:

clicca qui

Quando andare: preferibilmente durante il nostro inverno. Sconsigliato il nostro agosto quando imperversa l?inverno australe (pioggia e sole scarso).

Un buon compromesso prezzi/stagione ? recarvisi in aprile/maggio.

Come andare: 12-13 ore di volo dall?Italia

ISOLA DI RODI

per chi non volesse fare troppe ore di aereo, Rodi ? una splendida isola!!

clicca qui

quando andare: meglio in estate

come andare: 2-3 ore di volo dall?Italia.

TENERIFE

Altra meta relativamente vicina.

clicca qui

quando andare: va bene tutto l?anno.

come andare: circa 5 ore di volo dall?Italia.

by Massimo il martedė 27 novembre 2007 alle 00:00 Commenti ( 0 )


martedė 23 ottobre 2007 alle 00:00

I bambini del Per?

Curiosi, o impauriti dal grosso gringo che li fotografava, oppure del tutto indifferenti e spesso sporchi e malnutriti i bambini peruani colpiscono qualunque turista si trovi ad osservarli, con i loro capelli nerissimi e gli occhioni lucidi.







altre foto nella mia photogallery

by Massimo il martedė 23 ottobre 2007 alle 00:00


martedė 18 settembre 2007 alle 00:00

Viaggio In Per? - Diario di Viaggio

Lima

Arriviamo a Lima la sera tardi del 2 agosto 2007 dopo una viaggio di circa venti ore, con partenza da Torino via Francoforte e Caracas.

All'aeroporto, dopo l'estenuante attesa per recuperare i bagagli, ad attenderci Troviamo Yolanda con la quale ci trasferiamo a Casa Yolanda e pernottiamo. Ci accompagnano nel viaggio di trasferimento verso l'hotel un gruppo di signori di Bologna (un saluto a Beppe e tutti gli altri!!) con i quali percorremo buona parte del nostro viaggio nel Paese! Loro sono stati tuttavia meno fortunati di noi in quanto a bagagli.

Il tempo invernale di Lima ? pessimo: la Garua (ovvero la nebbiolina generata dal vicino Oceano Pacifico) avvolge ogni cosa rendendo tutto grigio e soffocato dallo smog: insomma pare una tipica giornata invernale milanese!

Dalla nostra guida sappiamo che Lima ? una citt? di nove milioni di abitanti (raccoglie circa un terzo dell'intera popolazione di peruviani), che si estende per pi? di trenta chilometri lungo la costa. Soffre di tutti i mali delle grandi citt? sudamericane: inquinamento, sovrappopolazione e aree degradate: da quel poco che scorgiamo dal pulmino che ci conduce a Casa Yolanda non possiamo certo smentire quanto asserto: Lima ci pare davvero brutta! si dice inoltre che la citt? sia pericolosa, ma noi non abbiamo il tempo di verificarlo: appena arriviamo da Yolanda sprofondiamo in un sonno profondo e ristoratore.

La mattina seguente, sveglia presto e colazione chez Yolanda: siamo in 12! tutti di Bologna pi? noi. Dopo aver fatto conoscenza durante la colazione con tutti (ancora un saluto a Manila, Sanzio, a Giulia e a tutti gli altri), partiamo alla volta di Paracas su Autobus Cruz del Sur.

Ci spostiamo in viaggio verso la perifieria di Lima e poi verso sud, destinazione Paracas. Il primo contatto con il paese ci conferma che il Per? ? davvero primitivo, proprio il terzo mondo che ti aspetti, ma per noi l'atmosfera che si respira ? davvero molto suggestiva. Il paesaggio ? particolare: tutto grigio ed immerso nella Garua. La Panamericana Sur si snoda sul deserto costiero dove il nostro autobus sfreccia a tutta birra. A bordo dell'autobus la visione delle dune pietrificate ai bordi della strada insieme ai mille rumori della gente rendono il tutto molto esotico.

La strada scorre su un territorio che sembra sconfinato. L'autobus si ferma ogni tanto a caricare la varia umanit? del luogo: bimbi, donne, operai al lavoro, varia umanit? ispanica dai tratti indios. La zona costiera desertica diviene sempre pi? desolata man mano che si scende a sud. Sulla strada si trova di tutto: vecchi e puzzolenti TIR, autobus stracolmi di gente ed altrettanto obsoleti carichi di valigie sul tetto. Visi scuri, capelli nerissimi e occhi imperscrutabili, capire le espressioni del viso dei peruviani ? difficile.

Dopo tre ore di viaggio che scorrono veloci arriviamo a Pisco, dove scendiamo ed attendiamo l'arrivo di Joel, la nostra guida per la Riserva di Paracas e le Ballestas. Ma Joel ? occupato e la persona che ci recupera ? Jose che ci porta fino all' Hostal Santa Maria a Paracas.

Qui incontriamo Joel, che ci organizza subito la visita alla Riserva di Paracas. Ad accompagnarci ? ancora Jose. Appena entrati nella riserva ci fermiano a mangiare in una baia (Lagunillas) dove gustiamo un ottimo pranzo a base di pesce (longado alla brasa pi? arroz e polpo chevice, cio? marinato al lime, fantastico!!) dopo aver gustato un ottimo ed alcolico Pisco Sour. Provo ad assaggiare anche la bibita nazionale del Per?: la INCA KOLA, una specie di cedrata locale che non vi consiglio di provare....

Il pomeriggio continua il giro del parco accompagnati da Jose: incontriamo paesaggi desertici caratterizzati da dune modellate dal vento, scogliere a picco sull'oceano e vasti avvallamenti sabbiosi e spiagge rosse e gialle davvero impressionanti.


Arriviamo ad ammirare la Cattedrale, un impressionante faraglione che domina la baia (ma che purtroppo ? crollato in seguito al terremoto del 16 agosto, noi siamo stati tra gli ultimi a vederlo integro!).


Visitiamo anche un piccolo museo all'interno del parco. La sera mangiamo al risorante Chorizo antistante all'Hostal Santamaria ed il cibo ? nuovamente spettacolare: Paella con Marisco e di nuovo Longado Cheviche.

continua su http://www.msereno1970.com/peru/peru.html

by Massimo il martedė 18 settembre 2007 alle 00:00


giovedė 30 agosto 2007 alle 00:00

Le foto del mio Viaggio in Per?

Ciao
ecco le foto del mio recente viaggio in peru':

http://www.msereno1970.com/peru/foto.html
a presto per il racconto completo

by Massimo il giovedė 30 agosto 2007 alle 00:00


lunedė 18 giugno 2007 alle 00:00

Per? 2007 - Le Tappe (versione definitiva)

le tappe definitive:



2 agosto - arrivo a Lima


3 agosto - Lima - Paracas



4 agosto - Escursione Islas Ballestas e tour alla Riserva Paracas. Pernotto a Huacachina



5 agosto - Visita di Ica, nel pomeriggio trasferimento a Nazca



6 agosto - Sorvolo delle Linee e visita al Cementerio de Cauchilla. Viaggio notturno verso Arequipa



7 agosto - Arequipa, acclimatamento e visita citt?



8 agosto - Arequipa



9 agosto - Partenza per Puno



10 agosto - Escursione alle isole Uros, al rientro visita a Sillustani



11 agosto - Partenza per Cusco



12 agosto - Cusco



13 agosto - Escursione alle 4 rovine



14 agosto - Tour Valle Sagrado



15 agosto - Da Cuzco ad Aguascaliente



16 agosto - Machu Picchu e rientro a Cuzco



17 agosto - Volo CUSCO ? LIMA, Pomeriggio visita Lima Coloniale



18 agosto - Partenza per Italia




maggiori informazioni su www.msereno1970.com


1^ GIORNO ? 2 agosto 2007 -
Arrivo a Lima, trasferimento in hotel e pernotto.


2^ GIORNO ? 3 agosto - da Lima ? Paracas (circa 280 km)


Partenza in bus Soyuz per Paracas arrivo in serata sistemazione e pernotto a Paracas


3^ GIORNO ? 4 agosto ? da Paracas a Nazca (circa 200 km)


Escursione in mattinata alle islas Ballestas e tour alla riserva Paracas. nel pomeriggio alle ore 17.00 bus Cruz del Sur per Nazca.


Dopo circa 3 ore di viaggio arrivo e sistemazione.



4^ GIORNO ? 5 agosto ? Da Nazca ad Arequipa (circa 700 km)


In mattinata sorvolo delle Linee, e a seguire visita al Cementerio de Cauchilla.
Alle 23.30 partenza per Arequipa con Bus Cruz del Sur.
Viaggio notturno sedili letto cena e colazione a bordo.


5^ GIORNO ? 6 agosto ? Arequipa
Arrivo in mattinata ad Arequipa , acclimatamento e visita citt?.



6^ GIORNO ? 7 agosto ? Da Arequipa a Chivay
Escursione al Canion del Colca con pernotto in localit? Yanque.


7^ GIORNO ? 8 agosto ? Da Chivay ad Arequipa
Rientro dal tour al Colca nel tardo pomeriggio


8^ GIORNO ? 9 agosto ? da Arequipa a Puno (Circa 320 km)


Partenza per Puno ore 9.00 con Bus Cruz del Sur. Arrivo nel primo pomeriggio e sistemazione in Hotel.


9^ GIORNO ? 10 agosto ? Da Puno ad Amantani (Lago Titicaca)


Escursione di 2 giorni alle isole Uros e Taquile con pernotto ad Amantani nelle case dei Locali


10^ GIORNO ? 11 agosto ? Dal lago Titicaca a Puno
Rientro dal tour nel tardo pomeriggio.



11^ GIORNO ? 12 agosto ? Da Puno a Cuzco (circa 400 km)


Partenza per Cusco con Bus Imexo ore 9.00 arrivo nel primo pomeriggio e sistemazione in hotel


12^ GIORNO ? 13 agosto - Cuzco
City tour e escursione alle 4 rovine.


13^ GIORNO ? 14 agosto ? Cuzco
Tour valle sacra


14^ GIORNO ? 15 agosto ? Da Cuzco a Aguas Calientes (Machu Picchu)
Tour Machu picchu di 2 giorni con pernotto ad Aguascaliente



15^ GIORNO ? 16 agosto ? Da Machu Picchu a Cuzco
Rientro dal Tour in serata


16^ GIORNO ? 17 agosto ? Da Cuzco a Lima
Volo CUSCO ? LIMA arrivo e trasferimento in hotel.


Pomeriggio libero per visita Lima Coloniale.


17^ GIORNO ? 18 agosto ? trasferimento in aeroporto e partenza per Italia

by Massimo il lunedė 18 giugno 2007 alle 00:00 Commenti ( 0 )


venerdė 25 maggio 2007 alle 00:00

Il Nostro Viaggio in Per? - I preparativi




-------------------------------------------------------
30/MAGGIO: Aggiornamenti sul viaggio

maggiori info su www.msereno1970.com


- Pagato il volo, in totale 2850 euro in due.
- Per il viaggio contiamo di spendere molto meno (1000 euro in due).
- Ad agosto il clima sara' caldo di giorno e freddo la notte. dovremo adattare il nostro abbigliamento!
- per il viaggio facciamo affidamento su un paio di zaini capaci e comodi (improponibili le valige tradizionali).

- Valuta: i dollari, che sono sempre bene accetti.
- telefono-casa un cell tri-band come per gli USA.

-------------------------------------------------------

Ad agosto ho in programma un viaggio alla scoperta del Per? Classico.

Tappe del Viaggio
Ecco i dettagli delle tappe che intendo seguire

3 agosto: Lima. Arrivo a Lima, trasferimento in hotel e pernotto.

4 agosto: Lima -> Pisco, Partenza in bus Soyuz per Pisco dove prevediamo di arrivare in serata.

5 agosto: Pisco -> Nazca. Escursione in mattinata alle islas Ballestas e tour alla riserva di Paracas. Nel pomeriggio Bus cruz del sur per Nazca

6 agosto: Nazca -> Arequipa. In mattinata sorvolo delle Linee , e a seguire visita al cementerio de cauchilla. la sera partenza per Arequipa con Bus Cruz del Sur. Viaggio notturno sedili letto cena e colazione a bordo.

7 agosto: Arequipa. Arrivo in mattinata ad Arequipa, acclimatamento e visita della citt?

8 agosto: Arequipa -> Canyon del Colca. Escursione al canyon del Colca con pernotto a chivay

9 agosto: Arequipa. Rientro ad arequipa dal tour al Colca nel tardo pomeriggio

10 agosto: Arequipa -> Puno. Partenza per Puno arrivo nel primo pomeriggio

11 agosto: Puno. Escursione di 2 giorni alle isole Uros e taquile con pernotto ad Amantani nelle case dei Locali

12 agosto: Puno -> Arequipa. Rientro dal tour nel tardo pomeriggio

13 agosto: Puno -> Cuzco. Partenza per Cusco. arrivo nel primo pomeriggio.

14 agosto: Cuzco. City tour e escursione alle 4 rovine

15 agosto: Cuzco. Tour valle sacra e pernotto

16 agosto: MAchu Picchu. Tour Machu picchu di 2 giorni con pernotto ad Aguascaliente

17 agosto: Rientro a Cuzco dal Tour in serata

18 agosto: LIMA. Volo CUSCO ? LIMA. Pomeriggio libero per visita Lima Coloniale

19 agosto. Partenza per Italia

Voli Aerei

Sono la parte piu' costosa del viaggio. Per ridurre un poco i costi abbiamo optate con un volo con tre scali.

Andata:

Volo 1: Torino - Francoforte
Volo 1: francoforte - Caracas
Volo 1: Caracas - Lima
Ritorno:

Volo 1: Lima - Caracas
Volo 2: Caracas - Francoforte
Volo 3: Francoforte - Torino.

A breve aggiunger? nel mio sito personale (www.msereno1970.com) tutte le informazioni ed i dettagli.

A presto e fatemi sapere cosa ne pensate!!!

Massimo.

by Massimo il venerdė 25 maggio 2007 alle 00:00 Commenti ( 0 )




Pagina 2 articoli totali : 35 ( Articoli ogni pagina: 12 )

Blog visto 116341 volte

A proposito di massimo
Invia un messaggio privato a rapakruda

Guarda il profilo di rapakruda

Sesso: Uomo

Segno zodiacale: Acquario

Provenienza:

Iscritto il: 20/09/2006 15:44:13

Sito preferito: www.msereno1970.com

Interessi:



Indice articoli: rapakruda
Gita alla valle della Legna a Champorcher
la freedom tower di New york e' ormai completata!!
Da Andrate all’Alpe Cavanna in Mountain Bike
iL Blog di massimo e Ilaria
Perų 0 le linee di nazca
Viaggio a New York
LUNA DI MIELE ISOLE HAWAII
Foto Sardegna - Baja Sardinia
Foto di Ibiza
A presto con le nuove diapositive dei parchi americani
Le foto dei miei viaggi in grande formato
Vacanze in Corsica


Articoli recenti
curiosando
curiosando
curiosando
curiosando
curiosando
curiosando
curiosando
curiosando
leonessa49
curiosando
curiosando
curiosando


Blog eviaggiatori


Eviaggiatori

eviaggiatori č una realizzazione Frappyweb Vietata la riproduzione anche parziale.
 eviaggiatori non č responsabile del contenuto dei siti collegati. Privacy contatto